Digital Transformation: Il bando per la Digitalizzazione delle Imprese
Il bando MISE “Digital Transformation” nasce con l’obiettivo di supportare la digitalizzazione delle Micro e PMI italiane.
In particolare, tramite questo bando si finanzia l’adozione e lo sviluppo di tecnologie innovative come: Blockchain; Intelligenza artificiale; Internet of things; Implementazione di software innovativi; Implementazione di sistemi di ottimizzazione dei processi.
Principali caratteristiche del bando:
- Dotazione finanziaria di 100 mln di euro;
- Click Day 15 Dicembre;
- È possibile presentare progetti da un minimo 50 mila euro a un massimo 500 mila euro;
Di cui:
- 10% a fondo perduto;
- 40% a tasso agevolato;
- Il progetto dura 18 mesi + 6 mesi di proroga;
- Rendicontazione a SAL per semestre o multipli di semestre;
- Rimborso in 7 anni a rate semestrali posticipate con preammortamento di 24 mesi;
- Senza garanzie;
Digital Transformation: A chi si rivolge
Il bando si rivolge a tutte le Micro e PMI facente parte a determinati settori che sono:
- Settore manifatturiero;
- Settore dei servizi diretti alle imprese manifatturiere – ad esclusione di alcuni codici Ateco. Il codice 62 è ammesso;
- Settore turistico;
A tal proposito, c’è una tabella apposita che indica tutti i codici Ateco ammissibili.
Principali caratteristiche delle imprese:
- Avere almeno 2 bilanci depositati;
- Ultimo bilancio con fatturato di almeno €100.000,00;
Contratto di rete tra al massimo 10 imprese
È possibile partecipare al bando presentando un unico progetto sviluppato da diverse imprese. A tal proposito, le imprese non devono rispettare necessariamente i requisiti di cui sopra.
Alcune specifiche a riguardo:
- Il “capofila” deve essere necessariamente un DIH – Digital innovation hub o un EDI – Ecosistema digitale per l’innovazione;
- Deve essere sottoscritto tra le imprese un contratto di rete strutturato che definisce un rapporto stabile, duraturo e ben definito;
- Chiara suddivisione delle competenze e dei costi;
- Ogni impresa deve sostenere almeno il 10% dei costi del piano;
Le Macrocategorie
Il bando Digital Transformation prevede due macrocategorie definite come segue:
Capo II – Sostegno ai progetti di processo o di innovazione organizzativa
Sono agevolabili progetti di innovazione di processo o di innovazione organizzativa con l’obiettivo di trasformare a livello tecnologico e digitale i processi produttivi interni all’azienda.
Costi ammissibili:
- Personale dipendente; rapporto di collaborazione o di somministrazione del lavoro. È escluso il personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali;
- Strumenti e attrezzi nuovi di fabbrica funzionali allo sviluppo del progetto. Da capire in termini pratici di cosa si tratta;
- Servizi di consulenza funzionali alla realizzazione del progetto, incluse licenze, brevetti, know-how con transazioni effettuate a normali condizioni di mercato;
- Spese generali e altri costi di esercizio compresi di costi commerciali, materiali e forniture di prodotti analoghi direttamente imputabili al progetto;
N.B. i costi di cui ai punti 2, 3 e 4 sono ammissibili per un massimo del 40% del personale dipendente preventivato.
Capo III – Sostegno ai progetti di investimento
Sono agevolabili i progetti di investimento diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi aziendali mediante l’ausilio di tecnologie.
Costi ammissibili:
- Immobilizzazioni materiali; tutti i macchinari tecnologicamente avanzati purché coerenti con le finalità di innovazione aziendale;
- Immobilizzazioni immateriali necessarie alle finalità del progetto agevolato;
- Costi per servizi di consulenza necessari alla realizzazione del progetto. Max 10% dei costi complessivi ammissibili. Consulenze non continuative o periodiche e non relative ai costi ordinari aziendali;
- Costi a titolo di canone per l’utilizzo dei programmi informatici, connessione a cloud computing, banda larga e ultralarga;
- Costi per i servizi resi alle PMI beneficiarie dal soggetto promotore capofila per il contratto di rete;
Modalità di rendicontazione – Unica per Capo II – III
La rendicontazione è a SAL (Stato Avanzamento Lavori) e i costi rendicontabili partono dalla presentazione della domanda.
Alcune specifiche:
- Possibile presentare al massimo 2 SAL più il Saldo;
- I SAL devono essere di almeno il 50% dei costi preventivati e possono essere presentati per semestri o multipli di semestri dalla firma del contratto di finanziamento;
- La prima rendicontazione può riguardare tutti i costi sostenuti dalla presentazione della domanda senza rispettare la cadenza semestrale;
- È possibile richiedere l’anticipo del 50% con fideiussione;
- È possibile richiedere la proroga di 6 mesi;
- Bisogna presentare una relazione tecnica finale;
- Erogazione a Saldo entro 60 giorni dalla fine del progetto;
Altri Incentivi per le Imprese:
Vuoi finanziare la tua impresa? Contattaci, sapremo consigliarti la soluzione di finanziamento più adatta al tuo business.