Smart&Start: Il Bando Invitalia per Startup Innovative
Smart&Start è il bando di Invitalia che sostiene la nascita e la crescita di Startup Innovative in tutta Italia. Trattasi di un finanziamento a tasso zero che, in alcuni casi, può prevedere una percentuale a fondo perduto.
A Maggio 2020, il Decreto Rilancio ha rifinanziato questo bando con 100 Milioni di Euro per tutto il 2020. I fondi sono dedicati a progetti ad alto contenuto tecnologico al fine di stimolare le attività imprenditoriali legate all’innovazione e al digitale.I finanziamenti vengono assegnati a sportello; è quindi possibile fare domanda in qualsiasi momento. Solitamente, la richiesta viene esaminata entro 60 giorni circa.
Smart&Start finanzia a tasso zero (senza interessi) l’80% delle spese ammissibili. N.B. Questa percentuale sale al 90% in caso di Startup costituite da under 36, da sole donne o nel caso in cui un membro della compagine sia un PhD. Il finanziamento è erogato a Stato Avanzamento Lavori (SAL) per un massimo di 5 SAL da presentare in 24 mesi.
Contenuti
Smart&Start: Requisiti
- Startup Innovative di piccola o media dimensione, regolarmente iscritte al CCIAA.
- Persone fisiche che vogliono costituire una Startup Innovativa in Italia. Se ammessi all’agevolazione, la startup dovrà essere costituita entro 45 giorni dall’esito positivo della richiesta.
Smart&Start: Quanto Finanzia?
Il bando Smart&Start finanzia progetti da un minimo di 100.000 Euro a un massimo di 1,5 Milioni di Euro, coprendo fino all’80% su spese relative a beni di investimento, servizi, personale e per costi di funzionamento aziendale sostenuti da Startup Innovative.
Per essere finanziato il progetto deve possedere almeno una delle seguenti caratteristiche:
- Avere un elevato contenuto tecnologico e innovativo;
- Essere volto allo sviluppo di prodotti o servizi negli ambiti Blockchain, Economia Digitale, Intelligenza Artificiale o Internet of Things;
- Essere finalizzato alla valorizzazione economica di risultati di ricerca pubblica o privata;
Sei una Startup con sede nel Centro o Sud Italia?
Le startup con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, con l’aggiunta recente di Lazio, Marche e Umbria) possono godere di un contributo a fondo perduto pari al 30% del mutuo e restituire così solo il 70% del finanziamento ottenuto con Smart&Start.
Spese Ammissibili
Smart&Start finanzia a tasso zero (senza interessi) l’80% delle spese ammissibili. È possibile realizzare il piano di spesa anche sulla base di fatture non quietanzate.
Spese del Piano d’Impresa
- Spese per acquisto di Computer, Smartphone, Tablet e altri tipi di Hardware;
- Acquisto di brevetti/marchi e licenze di terze parti;
- Spese di consulenza per sviluppo tecnologico e assistenza continuativa;
- Servizi di organismi di ricerca, incubazione e accelerazione;
- Web Marketing (Facebook Ads, LinkedIn Ads, Google Ads);
- Personale dipendente (ex. CTO, Data Analyst, Programmatore IT, Graphic Designer Tech);
- Collaboratori a qualsiasi titolo aventi i requisiti indicati all’art. 25, comma 2, lettera h, numero 2, del Decreto Legge 179/2012;
Costi di Funzionamento Aziendale
Smart&Start copre anche costi operativi fino a un massimo del 20% del piano di investimenti finanziato:
- Materie Prime, materiali di consumo e merci;
- Spese per servizi non compresi nel piano di investimenti. Ex: Housing e Hosting (AWS, Microsoft, Mailup e Adobe) e consulenze specialistiche (legali, finanziarie, professionali, ecc.);
- Godimenti di beni terzi. Ex: spese di affitto limitatamente al periodo di realizzazione del piano, leasing e affitto macchinari;
Smart&Start: Rendicontazione e Erogazione
Si possono adottare due differenti modalità di rendicontazione abbinate alle rispettive modalità di erogazione:
(1) Fatture quietanzate/Non quietanzate: rendicontazione del SAL con fatture e cedolini quietanzati.
È possibile rendicontare il 30% dell’importo del SAL non quietanzato (non ancora pagato) con l’obbligo di presentare le quietanze nel SAL successivo.
(2) Conto Corrente vincolato ABI: la % finanziata da Smart&Start viene erogata sul C/C vincolato successivamente alla rendicontazione di fatture non quietanzate. I costi operativi e del personale sono erogati sul C/C ordinario.
È possibile richiedere un di anticipo fino al 40% previa presentazione di fideiussione. La modalità di rendicontazione scelta resta invariata per i 24 mesi successivi.
Smart&Start: Timeline

Il mutuo dovrà essere ripagato entro 10 anni a partire dal 12esimo mese successivo all’ultima quota di finanziamento ricevuto.
Esempi Pratici
CASO 1: Startup Innovativa con sede al di fuori delle regioni di convergenza del Centro e Sud Italia
Se il piano d’impresa prevede spese per 500.000 Euro, Smart&Start erogherà un finanziamento a tasso zero di 400.000 Euro.
La restante parte, pari a € 100.000 + IVA, dovrà essere coperta da fonti proprie.
Il piano di ammortamento comincia 36 mesi dopo la firma del contratto di finanziamento e prevede l’estinzione del debito in 10 anni con rate semestrali posticipate (a Novembre e a Maggio).
CASO 2: Startup Innovativa con sede nelle regioni di convergenza del Centro e Sud Italia
Se il piano d’impresa prevede spese per 500.000 Euro, Smart&Start erogherà 400.000 Euro di cui 280.000 Euro come prestito a tasso zero e 120.000 Euro a fondo perduto.
Il piano di ammortamento comincia 36 mesi dopo la firma del contratto di finanziamento e prevede l’estinzione del debito in 10 anni con rate semestrali posticipate (a Novembre e a Maggio). La startup dovrà ripagare entro i 10 anni seguenti un totale di 280.000 Euro senza interessi, con rate semestrali posticipate (a Novembre e Maggio).
Considerazioni sul Bando
Smart&Start è un bando estremamente importante per lo sviluppo delle startup innovative e per questo largamente richiesto. Esso prevede un’importante mole documentale da gestire e la massima precisione nella redazione della documentazione contabile necessaria.
Se sei interessato al bando Smart&Start contattaci per una consulenza preliminare: verificheremo i requisiti della tua impresa e ti guideremo nello svolgimento delle procedure.