Cessione del Credito 2023: Quali Strade Rimangono alle Imprese per Sbloccare i Crediti?

Con il decreto legge n.11 del 16 febbraio 2023, viene sancito lo stop alla cessione del credito con sconto in fattura sui nuovi lavori avviati dalle imprese edili, per questi i privati potranno procedere unicamente con la detrazione d’imposta dalla dichiarazione dei redditi. Possono invece ancora essere ceduti dalle imprese edili i crediti maturati da cantieri già formalmente avviati, tuttavia, lo sblocco delle cessioni sembra ancora essere in alto mare.
Per questo, al tavolo tecnico del 16 febbraio sono state introdotte alcune misure per agevolare lo smaltimento di questi crediti e, soprattutto, sono in valutazione ipotesi per lo sblocco degli istituti di credito, tra cui quella dell’utilizzo degli F24 dei correntisti.

Acquirenti Sollevati dalla Responsabilità Solidale

A patto che siano in possesso della documentazione attestante le opere realizzate, col nuovo decreto gli acquirenti sono esclusi dal concorso di colpa qualora risultino irregolarità sul credito acquistato. L’acquirente non potrà quindi essere sanzionato e anche in caso non fosse direttamente in possesso della documentazione richiesta avrà comunque la possibilità di fornire prova della sua diligenza.
Questo intervento è sicuramente un buon incentivo per smuovere alcuni dei crediti incagliati grazie ad una maggiore tutela degli acquirenti.

Cessione del Credito: Qual è la Situazione delle Banche ad Oggi?

Con l'ultimo decreto-legge sembra esserci un'apertura da parte del governo nel permettere alle banche di utilizzare, oltre ai loro spazi fiscali, anche quelli dei loro correntisti generati dagli F24 presentati tramite il sistema bancario. Questo provvedimento, se approvato, rimetterebbe in moto la "grande macchina" degli istituti di credito che da tempo si trovano con una capienza fiscale esaurita e impossibilitati a vendere i loro crediti per via di prezzi di mercato di gran lunga più bassi rispetto a quelli a cui avevano acquistato.
Ritorna quindi in auge la proposta fatta da Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili - ed Abi – Associazione Bancaria Italiana - che si dicono soddisfatte dell'apertura del governo e che hanno anticipato un altro tavolo tecnico a stretto giro per dettagliare e auspicabilmente vagliare la proposta.

Cosa Possono Fare Oggi le Imprese Edili con Crediti da Cedere e che Necessitano di Liquidità?

Con la Pubblica Amministrazione bloccata nell'acquisto dei crediti per via del divieto imposto dall'ultimo decreto e le banche ancora in stallo fino alla prossima decisione del tavolo tecnico, numerose imprese edili sono lasciate nell'incertezza.

Rimangono però i cantieri già avviati da finanziare e parte della finanza necessaria alle imprese edili era proprio pianificata sulla base della cessione dei crediti che avevano maturato e che si preparavano a cedere.

Sono state tante, infatti, le richieste di prestiti ponte da parte da numerose imprese dell’edilizia che stanno arrancando nel portare avanti i lavori avviati e che devono scontrarsi con tempi di cessione estremamente rallentati se non proprio a dei blocchi dei flussi di cessione.

Per ottenere liquidità in tempi rapidi e iniziare a smaltire il proprio carico di crediti è però possibile ricorrere alle Cessione Diretta.

Cos’è La Cessione Diretta

Per cessione diretta si intende la vendita di crediti maturati da una società edile o general contractor ad un’altra impresa con alto fabbisogno fiscale che userà tali crediti in compensazione dell’F24. 
Questa modalità di cessione si differenzia dalla tradizionale in quanto non prevede l’intermediazione di un istituto di credito, per questo è caratterizzata da tempistiche di monetizzazione molto rapide (4 settimane), e riguarda una porzione del cassetto fiscale.
La procedura viene solitamente conclusa con l’ausilio di un Advisor Finanziario che tutela le due parti effettuando la due diligence sui crediti venduti e fungendo da garante del pagamento dei crediti.

Quali sono i Vantaggi della Cessione Diretta

  • Ottenimento quasi immediato di liquidità con una tempistica di 4 settimane per la monetizzazione del credito
  • Possibilità di vendere alle migliori condizioni di mercato grazie ad un’ampia rete di imprese acquirenti che necessitano di crediti per compensare i loro F24

Richiedi Gratuitamente la Prefattibilità per la Cessione Diretta

Puoi verificare gratuitamente se la tua impresa edile puo’ cedere tramite la cessione diretta qui.
Riceverai ulteriori dettagli su questo servizio da un Advisor di Blue Ocean Finance.



Post Correlati