RICHIEDI L'AGEVOLAZIONE
Compila il form in 1 minuti, un nostro consulente ti contatterà gratuitamente
Una misura inserita nel programma politico UE, con l’obiettivo di proteggere l’ambiente ed il clima. Prevede la concessione di contributi a sostegno delle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e, per le PMI, di industrializzazione dei risultati della ricerca e sviluppo.
contributo a fondo perduto, finanziamenti fondo perduto, Invitalia imprese creative, Transizione digitale organismi culturali e creativi, Voucher imprese creative
Il bando agevola progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale per le imprese.
I progetti ammissibili devono avere importo non inferiore a 3 milioni e non superiore a 40 milioni, devono essere, inoltre, mirati a diversificare la produzione con nuovi prodotti oppure volti a modificare l’intero processo produttivo.
Il finanziamento è articolato nella seguente modalità:
Transizione digitale organismi culturali e creativi, Voucher imprese creative, Fondo imprese creative capo iii, Fondo perduto
Tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività di ricerca e di sviluppo oggetto del progetto.
Macchinari, impianti, automezzi e attrezzature, compresi i programmi e licenze correlati all’utilizzo dei predetti beni materiali. Nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo.
Acquisto brevetti di nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, diritti di licenza di sfruttamento o di conoscenze tecniche anche non brevettate, programmi informatici e licenze correlate.
Costi sostenuti per l’acquisizione di servizi di consulenza dedicati alle attività di industrializzazione, prestati da consulenti esterni, di natura non continuativa o periodica, e comunque diversi dai costi di esercizio ordinari dell’impresa connessi ad attività regolari quali la consulenza fiscale, la consulenza legale o la pubblicità.
Spese relative al progetto e i materiali utilizzati per lo svolgimento dello stesso.
I progetti ammissibili contribuiscono positivamente ad uno dei seguenti obiettivi ambientali:
Obiettivo 1 Mitigazione dei cambiamenti climatici
Energie rinnovabili
Miglioramento dell’efficienza energetica
Infrastrutture per mobilità fluviale, lacustre e marittima
Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici e a basse emissioni
Cattura e stoccaggio del carbonio (CCU & CCS)
Ripristino delle foreste, delle terre coltivate, delle praterie e delle zone umide
Obiettivo 2 Adattamento ai cambiamenti climatici
Prevenzione dal rischio di calamità naturali
Messa in sicurezza del patrimonio culturale da rischi ambientali
Obiettivo 3 Protezione acque e risorse marine
Raccolta, trattamento e scarico delle acque reflue, urbane e industriali
Miglioramento della gestione e dell’efficienza idrica
Ripristino, conservazione e protezione di ecosistemi acquatici (terrestri e marini)
Obiettivo 4 Economia circolare
Prevenzione/riduzione della produzione di rifiuti, riduzione smaltimento in discarica, riduzione dell’uso di materie prime primarie, riutilizzo e riciclaggio in produzione di materie prime secondarie di elevata qualità
Riduzione/sostituzione di sostanze pericolose nel ciclo produttivo, simbiosi industriale volta alla creazione di ecosistemi/distretti economici/comunità circolari
Riciclo rifiuti urbani e da imballaggio, rigenerazione urbana
Obiettivo 5 Prevenzione e riduzione inquinamento
Riduzione/prevenzione delle emissioni inquinanti in aria, acqua e suolo, diverse dai gas a effetto serra e miglioramento del livello di qualità dell’aria, dell’acqua o del suolo
Ripulimento delle dispersioni di rifiuti o altri inquinanti, riduzione e smaltimento materiali pericolosi
Obiettivo 6 Protezione e ripristino biodiversità e ecosistemi
Conservazione della natura e della biodiversità, protezione e ripristino degli ecosistemi per migliorarne la capacità di fornire servizi ecosistemici
Bonifica dei siti contaminati
Ripristino delle foreste degradate, aumento dell’afforestazione e riforestazione, agricoltura sostenibile, gestione sostenibile delle foreste, riduzione della desertificazione, ripristino dei terreni degradati, compresi i terreni colpiti da desertificazione, siccità e inondazioni
Posso Richiedere l’Agevolazione?
imprese creative definizione, bando imprese creative 2022 , fondo imprese creative settembre, fondo imprese creative voucher, imprese creative capo iii, bando imprese creative settembre 2022, invitalia fondo imprese creative, bando imprese creative 2022 invitalia, piccole e medie imprese creative, previsti dal fondo imprese creative, micro piccole e medie imprese, imprese creative fondo, aperto lo sportello, fondo per le, consolidamento delle imprese creative, industrie creative e digitali, fondo imprese creative, contributi a fondo perduto
Blue Ocean Finance S.p.A. è una società di consulenza finanziaria a Piccole e Medie Imprese Innovative e Startup ad alto potenziale.
IMPRENDITORIALITÀ
Prima di essere consulenti, siamo imprenditori che fanno consulenza ad altri imprenditori
SUCCESS FEE
Lavoriamo interamente a success fee.
Il nostro compenso matura al raggiungimento dell'obiettivo
PROATTIVITÀ
In Blue Ocean Finance selezioniamo le migliori opportunità di crescita per le imprese seguite, proponendole ai loro decision makers
Affidarsi a professionisti esperti è fondamentale per accelerare i tempi di erogazione evitando di presentare documentazione non idonea.
Inoltre la corretta redazione e presentazione dei documenti garantisce una maggiore percentuale di successo nell'aggiudicazione del finanziamento
Affidati solo ad un team esperto.
SCOPRI DI PIÙ
Clicca sulle icone degli Obiettivi dei Finanziamenti per scoprire i progetti e le spese ammissibili.