Imprese Creative

Finanzia la trasformazione sostenibile con il Green New Deal

Ottieni fino a € 40 Milioni a Tasso Agevolato e Fondo Perduto

Visto di Conformità superbonus

Blue Ocean Finance è il Tuo Partner Finanziario per la Crescita.

Noi ci occupiamo della parte finanziaria, tu puoi dedicarti al tuo lavoro. Un servizio 100% a success fee.

Impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili.

Personale dipendente (ricercatori, tecnici, personali ausiliario, ecc.) e Consulenze tecniche.

Immobilizzazioni immateriali (software, pubblicità, brevetti e licenze).

Capitale circolante (materie prime, materiali semilavorati, canoni di locazione, ecc.).

Spese generali relative al progetto.

Transizione digitale organismi culturali e creativi

RICHIEDI L'AGEVOLAZIONE

Compila il form in 1 minuti, un nostro consulente ti contatterà gratuitamente


    Green New Deal

    Cos'è?

    Una misura inserita nel programma politico UE, con l’obiettivo di proteggere l’ambiente ed il clima. Prevede la concessione di contributi a sostegno delle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e, per le PMI, di industrializzazione dei risultati della ricerca e sviluppo.

    Programmi ammissibili

    Decarbonizzazione dell’economia


    Economia circolare


    Riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi

    Rigenerazione urbana


    Turismo sostenibile


    Adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico

    contributo a fondo perduto, finanziamenti fondo perduto, Invitalia imprese creative, Transizione digitale organismi culturali e creativi, Voucher imprese creative

    L'agevolazione

    Il bando agevola progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale per le imprese.

    I progetti ammissibili devono avere importo non inferiore a 3 milioni e non superiore a 40 milioni, devono essere, inoltre, mirati a diversificare la produzione con nuovi prodotti oppure volti a modificare l’intero processo produttivo

    Il finanziamento è articolato nella seguente modalità:

    Finanziamento Agevolato: 50 – 70% della spesa ammissibile di cui almeno il 20% deve essere costituito da finanziamento bancario (presenza di banche convenzionate) insieme costituiscono il finanziamento. Il finanziamento agevolato è a valere sul FRI (gestito da CDP).

    Contributo a fondo perduto

    • pari al 15 % come contributo alla spesa, a sostegno delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e per l’acquisizione delle prestazioni di consulenza relative alle attività di industrializzazione;
    • pari al 10 % come contributo in conto impianti, per l’acquisizione delle immobilizzazioni oggetto delle attività di industrializzazione.

    Transizione digitale organismi culturali e creativi, Voucher imprese creative, Fondo imprese creative capo iii, Fondo perduto

    Spese

    Ammissibili

    Nuovo personale dell’impresa

    Tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività di ricerca e di sviluppo oggetto del progetto.

    Beni Materiali: macchinari, strumenti e attrezzature

    Macchinari, impianti, automezzi e attrezzature, compresi i programmi e licenze correlati all’utilizzo dei predetti beni materiali. Nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo.

    Beni Immateriali: software, brevetti e licenze

    Acquisto brevetti di nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, diritti di licenza di sfruttamento o di conoscenze tecniche anche non brevettate, programmi informatici e licenze correlate.

    Servizi di consulenza

    Costi sostenuti per l’acquisizione di servizi di consulenza dedicati alle attività di industrializzazione, prestati da consulenti esterni, di natura non continuativa o periodica, e comunque diversi dai costi di esercizio ordinari dell’impresa connessi ad attività regolari quali la consulenza fiscale, la consulenza legale o la pubblicità.

    Spese generali

    Spese relative al progetto e i materiali utilizzati per lo svolgimento dello stesso.

    Obiettivi del finanziamento

    I progetti ammissibili contribuiscono positivamente ad uno dei seguenti obiettivi ambientali:

    1

    Mitigazione dei cambiamenti climatici

    Obiettivo 1 Mitigazione dei cambiamenti climatici

    Energie rinnovabili

    1. Produzione, trasmissione, stoccaggio, distribuzione o uso di energia da fonti rinnovabili (i.e. solare/fotovoltaico, eolico, dal mare).
    2. Generazione di elettricità da bioenergia: biomassa, biogas, combustibili liquidi e gassosi, biofuel da materie organiche.
    3. Produzione di energia idroelettrica da centrali ad acqua fluente, oppure da centrali con sbarramento..
    4. Creazione di reti di trasmissione e distribuzione di energie rinnovabili alle infrastrutture energetiche..

    Miglioramento dell’efficienza energetica

    1. Catturare l’energia prodotta da varie fonti e stoccaggio della stessa.
    2. Distribuire energia termica mediante impianti di teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti.
    3. Estrarre calore da fonti naturali (e.g. sottosuolo, aria, acqua ecc.).
    4. Infrastruttura energetica necessaria per la decarbonizzazione dei sistemi energetici.
    5. Sistemi di illuminazione LED efficienti in edifici, strade, apparecchiature mobili ecc.

    Infrastrutture per mobilità fluviale, lacustre e marittima

    1. Mobilità su acque interne e acque marine.
    2. Piattaforme per la digitalizzazione integrata dei dati sulla mobilità (fluviale, marittima).
    3. Rinnovo flotte per trasporto merci (i.e. elettrica, ibrida, a biocarburanti avanzati, a idrogeno).

    Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici e a basse emissioni

    1. Transizione della mobilità verso la mobilità a zero emissioni di CO2.
    2. Infrastrutture sul territorio per la ricarica di veicoli elettrici.
    3. Veicoli e mezzi di trasporto alimentati a combustibili alternativi.

    Cattura e stoccaggio del carbonio (CCU & CCS)

    1. Tecnologie per la cattura finalizzata all’utilizzo/riutilizzo del carbonio.
    2. Processi di biofissazione, conversione e/o altri metodi per l’utilizzo o riutilizzo di CO2.
    3. Realizzazione di hub per lo stoccaggio di CO2.

    Ripristino delle foreste, delle terre coltivate, delle praterie e delle zone umide

    1. Evitare la deforestazione e il degrado forestale e condurre a pratiche sostenibilità.
    2. Gestione forestale per creare ecosistemi resilienti.
    3. Gestione attiva delle foreste per incrementare la produttività in modo sostenibile. 
    1

    Adattamento ai cambiamenti climatici

    Obiettivo 2 Adattamento ai cambiamenti climatici

    Prevenzione dal rischio di calamità naturali

    1. Sistemi e tecnologie per infrastrutture, edifici e altri immobili per la protezione contro il rischio di calamità naturali.
    2. Soluzioni di adattamento che riducono in modo sostanziale il rischio di effetti negativi del clima attuale e del clima previsto per il futuro.
    3. Mitigazione e prevenzione del rischio di alluvioni (e.g. barriere anti-alluvionali, superfici porose, ecc.).
    4. Tecnologie che consentano il monitoraggio di cambiamenti climatici quali, a titolo esemplificativo, strumenti per l’osservazione, per l’intervento coordinato e preventivo.

    Messa in sicurezza del patrimonio culturale da rischi ambientali

    1. Sistemi e tecnologie per la protezione del patrimonio culturale (edifici, opere, beni e altri oggetti di interesse artistico o culturale) contro il rischio di calamità naturali derivanti dai cambiamenti climatici.
    2. Tecnologie che consentano il monitoraggio del territorio.
    1

    Protezione acque e risorse marine

    Obiettivo 3 Protezione acque e risorse marine

    Raccolta, trattamento e scarico delle acque reflue, urbane e industriali

    1. Tecnologie e processi per la protezione dell’ambiente dagli effetti negativi degli scarichi di acque reflue.
    2. Tecnologie e processi per un’efficiente pianificazione, sviluppo, distribuzione, trattamento, gestione efficiente delle acque reflue, urbane e industriali.
    3. Tecnologie e processi per la conversione delle acque reflue in forma riutilizzabile nel ciclo idrico con minimo impatto per l’ambiente.
    4. Miglioramento della qualità dell’acqua, ad esempio eliminazione delle pratiche di scarico non controllato, riduzione del rilascio di sostanze chimiche e materiali pericolosi.

    Miglioramento della gestione e dell’efficienza idrica

    1. Pianificazione, sviluppo, distribuzione, trattamento, gestione efficienti di risorse idriche.
    2. Tecnologie e processi per prevenire la dispersione delle risorse idriche.
    3. Tecnologie e processi per il miglioramento della gestione e dell’efficienza idrica, anche proteggendo e migliorando lo stato degli ecosistemi acquatici.

    Ripristino, conservazione e protezione di ecosistemi acquatici (terrestri e marini)

    1. Uso sostenibile e protezione delle acque e delle risorse marine.
    2. Conservazione, ripristino e uso sostenibile degli ecosistemi di acqua dolce terrestri.
    3. Riduzione dell’inquinamento marino di tutti i tipi, in particolare quello proveniente da attività terrestri.
    4. Uso sostenibile dei servizi ecosistemici marini o il contributo al buono stato ecologico delle acque marine.
    1

    Economia circolare

    Obiettivo 4 Economia circolare

    Prevenzione/riduzione della produzione di rifiuti, riduzione smaltimento in discarica, riduzione dell’uso di materie prime primarie, riutilizzo e riciclaggio in produzione di materie prime secondarie di elevata qualità

    1. Utilizzo efficiente delle risorse naturali nei processi produttivi.
    2. Dispositivi e macchinari per la riduzione dell’uso di materie prime primarie.
    3. Processi di riutilizzo e/o riciclaggio di materie prime secondarie di elevata qualità.

    Riduzione/sostituzione di sostanze pericolose nel ciclo produttivo, simbiosi industriale volta alla creazione di ecosistemi/distretti economici/comunità circolari

    1. Dispositivi e macchinari per la riduzione/sostituzione dell’uso di sostanze pericolose nei cicli produttivi.
    2. Processi combinazione industriale per la realizzazione di cicli di produzione circolari, aumentando il grado di riutilizzo dei prodotti.
    3. Design, tecnologie e processi per prolungare l’uso dei prodotti, anche attraverso il riutilizzo, la progettazione per la longevità, il cambio di destinazione, lo smontaggio, la rifabbricazione, la possibilità di miglioramento e la riparazione, e la condivisione dei prodotti.

    Riciclo rifiuti urbani e da imballaggio, rigenerazione urbana

    1. Processi di riciclo di rifiuti urbani e da imballaggio, promuovendo la produzione di beni da rifiuti e il relativo monitoraggio in termini di impatto ambientale.
    2. Riduzione e prevenzione della produzione di rifiuti, ivi inclusa la produzione di rifiuti derivante dall’estrazione di minerali e dalla costruzione e demolizione di edifici.
    1

    Prevenzione e riduzione inquinamento

    Obiettivo 5 Prevenzione e riduzione inquinamento

    Riduzione/prevenzione delle emissioni inquinanti in aria, acqua e suolo, diverse dai gas a effetto serra e miglioramento del livello di qualità dell’aria, dell’acqua o del suolo

    1. Riduzione e prevenzione delle emissioni inquinanti.
    2. Processi, componenti e strumenti per il monitoraggio della qualità e del livello di inquinamento.
    3. Ripulimento delle dispersioni di rifiuti e di altri inquinanti.
    4. Miglioramento del livello di qualità dell’aria, dell’acqua o del suolo.
    5. Prevenzione o riduzione al minimo di qualsiasi effetto negativo sulla salute umana e sull’ambiente legati alla produzione e all’uso o allo smaltimento di sostanze chimiche.

    Ripulimento delle dispersioni di rifiuti o altri inquinanti, riduzione e smaltimento materiali pericolosi

    1. Rimozione di agenti inquinanti dall’aria, acqua e suolo, ivi inclusi metalli pesanti, convertendoli in sostanze meno dannose.
    2. Miglioramento del livello di qualità dell’aria, dell’acqua o del suolo nelle zone in cui l’attività economica si svolge.
    1

    Protezione e ripristino biodiversità e ecosistemi

    Obiettivo 6 Protezione e ripristino biodiversità e ecosistemi

    Conservazione della natura e della biodiversità, protezione e ripristino degli ecosistemi per migliorarne la capacità di fornire servizi ecosistemici

    1. Mantenimento, protezione e prevenzione della biodiversità degli ecosistemi terrestre, marino e delle acque dolci.
    2. Conservazione della natura e della biodiversità.
    3. Miglioramento delle capacità ecosistemiche di tali ambienti.

    Bonifica dei siti contaminati

    1. Uso e gestione sostenibile del territorio, anche attraverso l’adeguata protezione della biodiversità del suolo e la neutralità in termini di degrado del suolo.
    2. Bonifica di siti contaminati, mediante rimozione degli agenti inquinanti.
    3. Smaltimento in sicurezza degli agenti inquinanti rimossi durante il processo di bonifica.

    Ripristino delle foreste degradate, aumento dell’afforestazione e riforestazione, agricoltura sostenibile, gestione sostenibile delle foreste, riduzione della desertificazione, ripristino dei terreni degradati, compresi i terreni colpiti da desertificazione, siccità e inondazioni

    1. Gestione sostenibile delle foreste, compresi le pratiche e gli utilizzi delle foreste e delle superfici boschive.
    2. Rimboschimento e riforestazione di foreste degradate e ripristino di aree soggette a desertificazioni.
    3. Gestione sostenibile delle aree forestali e boschive.
    4. Pratiche agricole sostenibili.
    5. Metodi di agricoltura sostenibili, finalizzati al sostentamento dei bisogni e necessità della collettività senza compromettere la capacità dell’ambiente e dell’ecosistema di sostenere le necessità delle generazioni future.
    6. Metodi produttivi sostenibili quali agricoltura biologica certificata progetti di “climate smart agriculture” volti a trasformare i processi di coltura per garantire lo sviluppo e la sicurezza alimentare in contesti di cambiamento climatico nell’ottica di: (a) aumentare in modo sostenibile produttività e rendimento, (b) adattamento e resilienza rispetto al cambiamento climatico, e (c) riduzione di emissioni di gas serra.
    7. Sistemi informatici e digitali per un utilizzo efficiente delle risorse idriche, energetiche e del suolo.
    8. Colture acquaponiche in sistemi di ricircolo chiusi e compatibili con la neutralità climatica.

    Agevola i Processi di Sostenibilità e Innovazione.

    Blue Ocean Finance ti Supporta nell’Iter di Applicazione.

    Posso Richiedere l’Agevolazione?


    Sì se:

    La tua è una società di capitali ed ha almeno 2 bilanci depositati.

    Il fatturato dell’ultimo anno è pari o superiore a €5.000.000

    L’importo richiesto per l’agevolazione è compreso tra €3.000.000 e €40.000.000

    imprese creative e culturali

    imprese creative definizione, bando imprese creative 2022 , fondo imprese creative settembre, fondo imprese creative voucher, imprese creative capo iii, bando imprese creative settembre 2022, invitalia fondo imprese creative, bando imprese creative 2022 invitalia, piccole e medie imprese creative, previsti dal fondo imprese creative, micro piccole e medie imprese, imprese creative fondo, aperto lo sportello, fondo per le, consolidamento delle imprese creative, industrie creative e digitali, fondo imprese creative, contributi a fondo perduto

    Consulenza

    Blue Ocean Finance è il Tuo

    Partner Finanziario per la Crescita.

    Blue Ocean Finance è l'Advisor Finanziario delle Imprese in Crescita.

    Blue Ocean Finance S.p.A. è una società di consulenza finanziaria a Piccole e Medie Imprese Innovative e Startup ad alto potenziale.

    IMPRENDITORIALITÀ

    Prima di essere consulenti, siamo imprenditori che fanno consulenza ad altri imprenditori

    SUCCESS FEE

    Lavoriamo interamente a success fee.

    Il nostro compenso matura al raggiungimento dell'obiettivo

    PROATTIVITÀ

    In Blue Ocean Finance selezioniamo le migliori opportunità di crescita per le imprese seguite, proponendole ai loro decision makers

    Perché Affidarsi a dei Professionisti?

    Affidarsi a professionisti esperti è fondamentale per accelerare i tempi di erogazione evitando di presentare documentazione non idonea.

    Inoltre la corretta redazione e presentazione dei documenti garantisce una maggiore percentuale di successo nell'aggiudicazione del finanziamento


    Affidati solo ad un team esperto.

    Finanza imprese

    SCOPRI DI PIÙ

    Clicca sulle icone degli Obiettivi dei Finanziamenti per scoprire i progetti e le spese ammissibili.